
Cosa sapere prima di andare in Islanda: Info e Costi
Sei rimasto affascinato da foto e video di qualcuno che ha fatto un viaggio in Islanda e adesso vorresti andarci anche tu? Se la risposta è si, sei nel posto giusto!
Ecco tutto quello che devi sapere prima di organizzare un viaggio in Islanda!
Prenotate tour e biglietti d’ingresso in anticipo
I biglietti per le escursioni e gli ingressi in posti molto turistici tipo la Blue Lagoon o la Sky Lagoon si esauriscono in fretta, per questo è consigliato prenotarli per tempo. Addirittura con mesi di anticipo ( soprattutto se si viaggia in alta stagione )
Noi abbiamo prenotato i biglietti per la Blue Lagoon con un mese e mezzo di anticipo, l’abbiamo fatto direttamente dal sito selezionando anche l’orario di ingresso. Per quanto riguarda le escursioni anche. Utilizzando piattaforme come Get Your Guide e Viator solitamente i prezzi sono più vantaggiosi e offrono delle agevolazioni in caso di cancellazioni.
Usate la carta di credito
Tutte le principali carte di credito, di debito o bancomat, sono accettati in Islanda per qualsiasi transazione (anche piccola, tipo un caffè). Noi in 12 giorni di viaggio non abbiamo mai visto una corona islandese. Per questo non è necessario prelevare contanti.
Non acquistate acqua in bottiglia
L’acqua del rubinetto in Islanda è tra le più pure al mondo, oltre ad avere un buonissimo sapore. Potrete berla da qualsiasi rubinetto. Inoltre anche al ristorante potrete averla gratuitamente. Per questo prima di partire assicuratevi di portarvi una borraccia in valigia! Io uso sempre quella di Ideal Of Sweden. Tieni d’occhio il mio profilo Instagram perchè spesso comunico codici sconto vantaggiosi per acquistare da questo sito.
Supermercati e Fast Food
In Islanda non esiste McDonald e Starbucks. La maggior parte dei fast food si trova a Reykjavik, ma potete trovarli anche ad Akureyri e nelle città più grandi. Queste sono alcune delle catene più conosciute:
- Lemon: Serve succhi, frullati e panini
- Saffran: Cibo Indiano, Pizzeria, Internazionale, Naturale e Salutista.
- Serrano: fast food messicano, ottimo da asporto.
Noi abbiamo fatto la spesa in due supermercati. Il più economico è Bonus, il più fornito ( a seconda delle dimensioni del punto vendita ) è Nettò.
Ci avevano detto che fare la spesa in Islanda era estremamente dispendioso, ma a seconda del vostro tipo di alimentazione, potete trovare prezzi “normali” anche in Islanda. ( Mi riferisco principalmente a pasta, sughi pronti, cibi in scatola, panetteria, formaggi…escludendo carne, pesce e simili ) quindi dipende tutto dalle vostre esigenze.
Inoltre a seconda dei posti in cui alloggiate, è molto comune trovare una cucina attrezzata e fornita delle cose essenziali per cucinare.
L’alcol non viene venduto nei negozi di alimentari, ma lo troverete in negozi di liquori speciali o in aeroporto.
Dove dormire
Dopo aver stabilito il vostro itinerario cercate i posti in cui dormire. Per risparmiare vi consiglio di prenotare sempre alloggi con la cucina, che sia in comune o privata, è una grande comodità. Noi abbiamo usato Booking per prenotare tutto e abbiamo sperimentato diverse soluzioni: Guesthouse, lodge privati, case singole.
Le guesthouse sono gli alloggi più diffusi. A volte sono le vere case di locali, i quali scelgono di affittarne una parte, condividendo gli spazi comuni. Potreste anche trovare strutture definite “guesthouse”, ma che sono strutture interamente adibite ai viaggiatori. Noi abbiamo alloggiato in 3 guesthouse dove avevamo stanza e bagno privato e cucina in comune. In ogni caso, al momento della prenotazione potrete scegliere le vostre preferenze.
Il prezzo varia in base a moltissimi fattori: alla zona, al periodo e quanto tempo prima effettuerete la prenotazione. In generale, il costo medio va dai 60€ ai 120€ a notte.
Il prezzo per dormire in una camerata in un ostello, si aggira attorno ai 30/40€ a persona a notte.
I costi per Lodge e Hotel partono da un minimo di 120€ a salire.
Il lodge più bello in cui abbiamo alloggiato in Islanda è stato Seljalandsfoss Horizons
Arredato in stile nordico, è un lodge di lusso con enormi finestre panoramiche, dotato di tutti i comfort per sentirti proprio come a casa. Si trova a 1 km dalla famosa cascata di Seljalandsfoss, ed è perfetto per una coppia o una famiglia di quattro persone.
Noleggio Auto
A seconda del periodo in cui andate e della macchina che sceglierete, il noleggio sarà più o meno costoso. Facendo varie ricerche e confrontando i prezzi su diversi siti, i più convenienti li abbiamo trovati su Auto Europe ( calcolate una media di 80-100 euro al giorno per una 4×4 basic, in bassa stagione ) importantissimo prenotarla con anticipo. Questa infatti è la prima cosa che abbiamo fatto dopo aver comprato il biglietto aereo ( 3 mesi di anticipo )
Serve una 4×4? Dipende, se non avete intenzione di visitare zone raggiungibili attraverso le F-Road e viaggiate in estate, potete anche evitare. In alternativa la 4×4 vi da maggiore flessibilità e sicurezza.
Potreste valutare anche l’opzione di noleggiare un camper (ne abbiamo visti davvero molti, durante il nostro viaggio ) ma come per ogni cosa ci sono i pro e i contro e non è detto che sia la soluzione più economica. Però sicuramente vi da la possibilità di modificare il vostro itinerario e adattarlo in base alle condizioni meteo e alle previsioni dell’aurora boreale.
Il costo del carburante è simile a quello italiano.
Meteo e Aurora Boreale
Eh eh, tasto dolente…il meteo è del tutto imprevedibile e può cambiare totalmente da un ora all’altra. Noi in 12 giorni abbiamo visto di tutto. Per controllare la situazione ci siamo affidati al sito ufficiale islandese Vedur e l’abbiamo trovato molto attendibile oltre ad essere costantemente aggiornato in tempo reale. Vestitevi a strati e portate indumenti impermeabili indipendentemente dalla stagione.
Per quanto riguarda le previsioni dell’Aurora, io le controllavo sempre tramite il sito meteorologico islandese più volte al giorno tramite questo link Vedur Forecasts
La mappa mostra la copertura nuvolosa con le aree verdi, mentre le zone bianche indicano cieli sereni, fondamentali per l’avvistamento. La previsione dell’attività aurorale è mostrata nel riquadro in alto a destra su scala da 0 a 9. Noi siamo riusciti a vederla nel fiordo di Borgarfjörður Eystri.
La stagione per l’avvistamento dell’aurora boreale va da settembre a fine marzo. Quindi se andate nel periodo estivo non avrete questa possibilità.
Quanti giorni stare in Islanda?
Consigliamo 10 o 12 giorni se volete fare il giro completo dell’isola senza rinunciare alle escursioni e alle terme. In ogni caso andare per meno di 7 giorni sarebbe uno spreco.
Quanto costa un viaggio in Islanda?
Questa domanda ha molteplici varianti, in quanto dipende da dove decidete di dormire, dove e cosa mangiate, in che periodo andate, che macchina noleggiate, quante escursioni fate, ecc… Per un viaggio simile a quello che abbiamo fatto noi di 12 giorni, dovete calcolare una media di 1750 euro a testa compreso il volo.
Arrivati a questo punto la domanda sorge spontanea: Qual è il periodo migliore per andare in Islanda? Vi rimando a questo articolo dove ne ho parlato in maniera più approfondita: Islanda a Settembre
Per qualsiasi altra domanda mi trovate su Instagram: @frekkkia
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con chi vuoi. Se lo fai su Instagram ricordati di taggarmi!

