
Giordania: Consigli pratici per un viaggio “Fai da te”
La Giordania è un’avventura sbalorditiva, un viaggio sensazionale alla scoperta di storie antiche, luoghi misteriosi e architetture straordinarie.
In questo primo articolo risponderò alle domande più frequenti che mi sono state poste al rientro del mio viaggio in Giordania e darò alcuni consigli pratici per organizzare al meglio un viaggio in completa autonomia.
La Giordania è sicura?
Se vi siete chiesti l’origine delle guerre politiche Medio Orientali e vi piacerebbe conoscere la vita pacifica nel mezzo del conflitto, questo è il posto giusto.
A causa della sua posizione geografica ( al confine tra Siria e Iraq ) nell’immaginario di molte persone è considerata una meta pericolosa, o per lo meno poco raccomandabile.
Attualmente ( Anno 2019 ) la Giordania è considerata la destinazione turistica più sicura del Medio Oriente. Tuttavia sul sito della Farnesina avvertono che questa zona, come l’Europa e il resto del mondo, non è esente da attacchi terroristici, i quali tuttavia sono rivolti sempre lontano dai siti turistici.
Personalmente non c’è mai stato un momento in cui mi sono sentita in pericolo, l’importante è rispettare determinate misure di sicurezza, come per tutti i paesi del mondo.
Ad esempio se sei una donna, evita scollature profonde, pantaloncini “inquinali” o gonne troppo corte. Sono del parere che bisogna sempre rispettare la cultura dei posti che si visitano. Le donne in Giordania utilizzano una sciarpa per coprirsi il capo, altre il burqa, e gli uomini non sono abituati a vedere donne che passeggiano con abitini succinti come a Las Vegas. Tuttavia durante il mio soggiorno sul Mar Morto, presso il Crowne Plaza Dead Sea Resort & Spa ero perfettamente a mio agio sia in bikini sulla spiaggia, sia in abito la sera.
Il popolo della Giordania è molto gentile e sorridente.
Dove fare il Visto Turistico
Per i cittadini italiani non è necessario richiedere il visto turistico prima della partenza. Una volta atterrati all’aereoporto ( ad eccezione di King Hussein Bridge, Allenby Bridge e Wadi Araba) si può fare presso gli sportelli indicati.
Il visto turistico permette di soggiornare nel paese fino a 90 giorni, ed è gratuito per chi acquista il Jordan Pass, biglietto che permette l’accesso ad oltre 40 siti turistici.
DOCUMENTI NECESSARI:
Passaporto valido ( almeno 6 mesi )
Modulo da compilare in frontiera
COSTO:
- Costo del visto per l’ingresso singolo: 40 dinari giordani
- Costo del visto per due ingressi: 60 dinari giordani
- Costo del visto con validità di sei mesi e ingressi multipli: 120 dinari giordani
Jordan Pass: Dove e perchè conviene farlo
Acquistando il Jordan Pass prima dell’arrivo in Giordania sarete esenti dal pagamento del visto d’ingresso, con l’unica condizione di soggiornare per almeno tre notti consecutive nel Paese.
Il Jordan Pass vi permetterà di accedere in oltre 40 attrazioni turistiche, tra le quali:
- Petra
- Jerash
- Cittadella di Amman
- Wadi Rum…..( e tante altre )
Consultate il sito per la lista completa.
Ci sono 3 tipi di Pass, i quali differiscono esclusivamente per il numero di Ingressi consentiti a Petra. ( Io ho fatto quello di 2 giorni proprio perchè sono entrata a Petra due giorni consecutivi)
L’utilizzo è concesso per 12 mesi dall’acquisto e viene attivato durante primo ingresso in uno dei siti. Da quel momento ha validità di 2 settimane.
Potete acquistarlo direttamente dal sito ufficiale, come ho fatto io. Una volta acquistato vi verrà inviata un email in versione stampabile e digitale, da presentare in ogni sito turistico che visiterete. ( Io l’ho stampato per sicurezza, ma ho sempre usato la versione digitale)
Per avere maggiori informazioni e acquistare il Jordan pass, visitate il sito ufficiale www.JordanPass.Jo
Da Sapere: Se si entra in Giordania dall’ Aereoporto di Aqaba, si è esenti dal pagamento del visto indipendentemente dal Jordan Pass. Ma è necessario uscire dallo stesso aereoporto.
*Io ho comprato un biglietto di andata e ritorno per Amman con Ryanair (circa 4 mesi prima della partenza)
Come capire se conviene fare il Jordan Pass:
Se ti stai ancora chiedendo se conviene fare il Jordan Pass o acquistare le singole entrate ai siti che intendi visitare prova a fare questo calcolo:
Fai una lista delle cose che vorresti visitare e confronta il costo totale dei biglietti di ingresso con quello del J.P. (controllando che le attrazioni che hai messo in lista siano contenute nel Pass). Se il totale è uguale o superiore al costo del Jordan Pass allora conviene, in caso contrario puoi farne a meno.
Periodo Migliore per Visitarla
La Giordania è visitabile tutto l’anno. Se vuoi godere di temperature né troppo calde, né troppo fredde, i mesi migliori sono quelli primaverili o autunnali. Ovvero ( Aprile-Maggio o Settembre-Ottobre) I mesi invernali sono piuttosto freddi, anzi potrebbe addirittura nevicare.
*Io ci sono stata a metà giugno e c’era una media di 30-35 gradi ( dal mio punto di vista sopportabili perchè era un caldo molto secco ) ma la percezione caldo/freddo a volte può essere abbastanza soggettiva.
Tips: -Il periodo di Pasqua, considerando il fatto che la Giordania è una “Terra Santa” potrebbe diventare abbastanza costoso, sia a livello di voli aerei che di hotel.
-Se pernottate nel deserto nei mesi invernali assicuratevi che la vostra tenda abbia il riscaldamento, perchè potreste soffrire molto il freddo di notte.
Come muoversi
Ci sono varie soluzioni per spostarsi da un posto all’altro in Giordania. Io ho scelto quello meno stressante, ovvero il noleggio di un auto ( grazie al fatto che viaggiavo con mio marito, che è sicuramente più esperto di me alla guida )
In alternativa potete contattare un driver del posto o prendere i pullman o taxi collettivi ( su questo però non posso darvi informazioni precise, perchè non li ho utilizzati )
Dove noleggiare l’auto in Giordania
Come scegliere la compagnia giusta per noleggiare l’auto?
Io e Francesco abbiamo deciso di affidarci ad una compagnia locale e ci siamo trovati benissimo!
Ottimi prezzi, ottima macchina e accoglienza eccellente.
La compagnia si chiama Monte Carlo Rent a Car
Si tratta di una società di noleggio auto con uffici situati in Giordania, Dubai e Abu Dhabi. Operativa dal 1995 offre un ampia selezione di auto, dalla gamma Mini alle auto di lusso. Offre noleggi a breve e lungo termine per tutte le esigenze: Economy, Compact, Full Size, Suv, 4×4, Auto di lusso, Mini bus, Van e persino veicoli esotici da matrimonio con autista e servizio Vip. Tutto questo a prezzi competitivi.
Sicuramente è una delle aziende di noleggio auto giordane più convenienti e più raccomandate.
Che tu sia in viaggio di piacere o per affari, da solo, in coppia o in gruppo da Monte Carlo troverai l’offerta giusta per le tue esigenze.
Puoi confrontare i prezzi su questa pagina: Auto e Tariffe
Prenotare è semplicissimo: Clicca su questo link
- Inserisci i tuoi dati Personali
- Inserisci i dettagli di Pick Up e Drop Off
- Il tipo di macchina ( ed eventuali extra )
Ti verrà inviata un email dettagliata con tutti i dettagli della prenotazione.
LA NOSTRA ESPERIENZA: Una volta atterrati ad Amman, un responsabile ci ha accolti all’uscita dell’aereoporto, con la macchina che avevamo scelto tramite il sito e ci ha accompagnati presso il loro ufficio, situato a pochi km da lì, per sbrigare le pratiche burocratiche.
Al ritorno abbiamo riportato la macchina all’ufficio e ci hanno accompagnati in aereoporto per il volo di rietro. Gentilezza, cortesia e convenienza.
Tips: Attenzione ai posti di blocco, ce ne sono tantissimi. Noi siamo stati fermati 5 volte in diversi punti. Tuttavia ci sono sembrati molto ben disposti quando dicevamo loro di essere italiani. Limiti di velocità tra gli 80 e i 110 km/h. Benzina più economica rispetto all’Italia.
Internet: Sim quanto costa e dove acquistarla
Per la necessità di avere Internet sempre a disposizione, ho optato per l’acquisto di una sim locale che ho acquistato direttamente in aereoporto.
Una volta atterrati, dopo aver superato i vari controlli di sicurezza, proprio vicino all’ultima uscita dell’aereoporto, ci sono vari banconi che vendono Sim telefoniche.
La tariffa più conveniente per i turisti è quella che offre la UMNIAH.
Ci sono varie tipologie di abbonamento, a seconda della permanenza del viaggio. Io e Francesco abbiamo scelto la “Tourist 10 days’ Plan” che dà:
- 10 GB Internet Bundle
- 4 GB Social Media
- 15 Minute di chiamate locali
- 15 Minuti di chiamate Internazionali
- 5 Sms Locali
Costo: 10.88 JD ( circa 14 euro )
Itinerario e Durata
Consiglio almeno cinque o sette notti per visitare i principali punti di interesse.
Il nostro viaggio è stato così strutturato:
1 Giorno:
- Arrivo ad Amman in mattinata
- Quattro ore di strada per raggiungere Petra ( primo ingresso al sito archeologico intorno alle ore 16 fino alla chiusura, ore 19 d’estate )
- Ritorno al sito alle 20.15 per assistere allo spettacolo di Petra By Night ( disponibile solo il lunedì, mercoledì e giovedì )

2 Giorno
Giornata intera a Petra ( il sito archeologico è molto esteso ed è necessario tutto il giorno per visitarlo )
3 Giorno
Petra- Wadi Rum ( circa 2 ore di strada in macchina )
Escursione nel deserto in Jeep e passeggiata in cammello al tramonto ( comprata in loco)
4 Giorno
Wadi Rum- Mar Morto ( circa 4 ore di strada in macchina )
Relax, trattamenti di bellezza con i fanghi e bagno nel Mar Morto presso il Crowne Plaza
5 Giorno
Visita del Monte Nebo e Wadi Al Mujib ( si può aggiungere anche Jerash e Madaba se avete più giorni a disposizione)
6 Giorno
Giornata intera ad Amman ( shopping tra i souk e visita alla cittadella )
Tips: Contrattate sempre i prezzi nei mercati di Amman
Costi
La Giordania non è una meta molto economica, considerate che la loro principale fonte di guadagno è il turismo. Tuttavia togliendo i costi fissi del visto e dell’eventuale Jordan Pass, i costi possono variare molto a seconda dei tipi di alloggi scelti e dei posti in cui mangiare.
A Petra gli hotel li ho trovati più cari, rispetto alle altre zone visitate e tendenzialmente “vecchio stile”
Ad Amman essendo una grande città e capitale della Giordania si può trovare di tutto. Dall’hotel di lusso all’ostello economico. Stesso discorso per i ristoranti.
Nel Wadi Rum i costi delle escursioni sono abbastanza elevati ( circa 110 euro in due per 3 ore in jeep più mezz’ora in cammello ) I costi delle tende variano molto a seconda di quello che cercate. Si va da un minimo di 20 euro per una tenda con bagno in comune fino ad arrivare anche a 200 euro a notte per una bolla.
Nella zona del Mar Morto ci sono vari Resort a prezzi ragionevoli.
Tips: Noi abbiamo prenotato tutti i nostri alloggi tramite Booking.
Se avete altre domande scrivetemi senza problemi, vi auguro andare in Giordania e provare tutte quelle emozioni che solo un viaggio in questa terra misteriosa può regalare.
Se ti è stato utile questo articolo condividilo e ricorda che su Instagram puoi trovare tutte le storie della Giordania in evidenza: @frekkkia
