Destinazioni,  Europa,  Lifestyle

Provenza e Costa Azzurra in Camper con Goboony

 

Ci siamo sempre chiesti come sarebbe stato tornare a viaggiare dopo la pandemia, tra timori e incertezze, voli cancellati e rimborsi non ancora arrivati, abbiamo pensato che era arrivato il momento giusto per realizzare uno dei sogni che avevamo nel cassetto da molti anni, ovvero: un viaggio in Camper.

Quale soluzione migliore in questo periodo se non quella di partire sentendosi al sicuro? Questa tipologia di viaggio dà un assoluto senso di libertà, perchè sei tu a decidere tutto.

Non sei condizionato dagli orari, non devi prenotare alloggi, puoi mangiare dove vuoi e quando vuoi; puoi partire all’orario che preferisci, dormire ogni giorno in un posto diverso senza un programma fisso e goderti il viaggio in totale libertà con tutte le comodità di una casa.

In questo momento ti starai chiedendo: Ok, tutto molto bello ma al lato pratico come si organizza un viaggio in camper?

Per prima cosa devi trovare un camper da noleggiare: dove?

Noi ci siamo affidati a Goboony una piattaforma online che mette in contatto proprietari di camper privati e viaggiatori, in tutta Italia ed Europa. Puoi scegliere tra più di 2000 camper, quello che si adatta meglio alle tue esigenze! Crea un profilo, sfoglia gli annunci e invia una richiesta, il proprietario avrà 3 giorni di tempo per accettarla. Per quanto riguarda i pagamenti Goboony ne garantisce la sicurezza facendo da mediatore: trattiene i soldi ed il deposito, per rilasciarli solo dopo la presa e la riconsegna del camper.

 

Perchè scegliere proprio Goboony? Perchè offre la più ampia scelta di camper in Italia, i prezzi sono più bassi del 40% rispetto alle tradizionali agenzie di noleggio, hai la cancellazione gratuita se non puoi viaggiare a causa del Coronavirus, hai un assistenza personalizzata e con l’opzione Viaggia senza pensieri dai solo 150€ di deposito. In pù avrai un ulteriore sconto del 25% sulla tua prenotazione utilizzando il codice: frekkkia25

Per il nostro Road Trip nel sud della Francia abbiamo noleggiato il camper Shoonya di Olga a Milano. Lo trovi cliccando qui
Il ritiro del camper è stato facilissimo, siamo andati direttamente a casa della proprietaria che ci ha accolto e ci ha spiegato tutto nei dettagli. 


Noleggia il tuo camper su Goboony
Scarica l’app su Google Play

Il nostro itinerario di 4 giorni

Valensole

La fine di Giugno e l’inizio di Luglio è il periodo perfetto per visitare la Provenza perchè c’è la spettacolare fioritura delle lavande e noi da bravi Instagrammer non potevamo perderla. La nostra prima tappa infatti è stata Valensole, perchè è proprio qui che si concentrano le distese di lavanda più belle. Percorrendo la strada D8 troverete tantissime distese viola, pronte per essere fotografate.

Siamo arrivati in serata e ci siamo posizionati in un area di sosta proprio di fronte ad un campo di lavanda. Non è difficile trovare parcheggio, ci sono diverse piazzole dove poter sostare ( la nostra non era un’area di sosta attrezzata per camper, ma un semplice parcheggio)

La mattina alle 5.30 siamo stati svegliati dal rumore di alcune macchine che erano arrivate proprio per fotografare i campi di lavanda all’alba. La cosa non ci ha disturbato, anzi ne abbiamo approfittato per scattare anche noi con quella luce splendida.

Tips: L’alba e il tramonto offrono sempre delle luci perfette per far risaltare il viola dei fiori. Assicurati di portare con te un vestito bianco, celeste o giallo e un cappello di paglia per scattare delle foto instagrammabili al 100%

Dopo il nostro shooting fotografico, siamo saliti sul camper e abbiamo fatto colazione con vista su tutta la Plateau de Valensole illuminata dal sole.

Avendo poco tempo a disposizione, subito dopo ci siamo diretti verso la Costa Azzurra, ma vi consigliamo vivamente di non andar via dalla Provenza senza passare dalle Gole del Verdon. Noi le avevamo già visitate l’anno scorso e abbiamo preferito sfruttare il tempo a disposizione per vedere posti nuovi.

Pensate che il Verdon con la sua lunghezza di quasi 50km e scogliere che raggiungono i 700m di profondità è il più grande canyon d’Europa. Ci sono diversi sentieri da fare a piedi che vi permetteranno di fotografare panorami mozzafiato ed è possibile anche noleggiare un pedalò per ammirare la bellezza del canyon immersi nelle acque turchesi del lago. Questo posto è una vera e propria meraviglia della natura, ed è perfetto per chi viaggia in camper perchè ci sono diversi campeggi.

Tips: Il noleggio del pedalò ha un costo di 60€ per 4 ore. Pont du Galetas è il ponte dal quale godere della vista migliore del lago di Sainte-Croix.

Altri posti imperdibili in Provenza:

Gordes
Considerato uno tra i villaggi più belli della Francia, ricco di edifici in pietra con tetti di tegole di terracotta. Noto per essere stato frequentato da artisti quali Marc Chagall e Jean Deyrolle.
Abbazia di Senanque
Immersa tra campi di lavanda, l’abbazia di Sénanque è di fatto l’icona per antonomasia della Provenza
Arles
Ovvero la città della maison jeaune, la “casa gialla” che Vincent Van Gogh condivise con l’amico Paul Gauguin per nove settimane.

Cannes

Il secondo giorno siamo partiti verso la Costa Azzurra. La prima tappa è stata Cannes. A circa 2 km dal centro c’è un grande parcheggio gratuito di fronte al mare dove abbiamo lasciato il camper. Da qui costeggiando il lungomare potrete vedere una serie infinita di barche e yacht di lusso fino ad arrivare alla famosissima Promenade de la Croisette, arteria principale di Cannes.

Questo lungo viale di circa 2 km è pieno di palme, costellato da hotel di lusso e famosissime boutique di moda.

La Croisette si estende fino al famigerato red carpet del Palais des Festivals et des Congrès, il moderno centro convegni di Cannes dove ogni anno, a maggio, si svolge il celebre Festival del Cinema. La famosa kermesse cinematografica, ospita celebrità da ogni parte del mondo e trasforma Cannes in un palcoscenico a cielo aperto. Come nelle Walk of Fame di Hollywood anche qui ci sono le impronte delle mani dei divi del cinema (da Sylvester Stallone a Sophia Loren), impresse in quadrati di cemento disposti tutti intorno all’edificio.

Da qui ci siamo spostati verso Le Suquet, un quartiere molto pittoresco e cuore antico della città. La collina del Suquet è dominata dal castello medievale dei monaci dell’Abbazia di Lerino.

Tips: salite sulla Torre del Suquet per ammirare il panorama più spettacolare sulla Baia di Cannes!

Villefranche sur Mer

Il terzo giorno ci siamo diretti verso Villefranche sur Mer. Situata a 6 km da Nizza e 15 km dal Principato di Monaco. Fin dall’anticità considerata uno dei porti naturali più profondi del Mediterraneo. Passeggiare nella città vecchia è molto piacevole, le case sono dipinte con colori accesi, ci sono molte scalinate e tante viuzze caratteristiche dove si respira odore di mare. Nel quartiere Villeil de Ville si può ammirare la chiesa di Saint Michel in stile barocco risalente al 1750.

Questa città vanta una delle baie più belle della Costa Azzurra, sormontata da splendidi edifici in stile Belle Epoquè. Non a caso qui sorge una delle ville più costose del mondo, con un valore che si aggira attorno ai 600 milioni di dollari: Villa Leopolda. Famosa per essere stata dimora di Gianni Agnelli, Roman Abramovich, Bill Gates e del banchiere libanese Edmond Safrà e scelta come set cinematografico da Alfred Hitchcock per Caccia al Ladro. Purtroppo non è visitabile perchè è una dimora privata.

Tips: trovare parcheggio con il camper non sempre è facile nei paesi della riviera. Noi abbiamo parcheggiato davanti all’Hotel la Flore a Villefranche.

Durante la notte invece abbiamo sostato in un’area sulla strada panoramica che porta a Tetè de Chien, un promontorio con un’altitudine di 550 metri nel comune di La Turbie. Da qui il panorama è davvero mozzafiato, tappa imperdibile se venite da queste parti. Avrete una veduta pazzesca su tutto il principato di Monaco a est, mentre a ovest vedrete la baia di Villefranche, Nizza, Antibes, Cannes e se il cielo è limpido Cap Camarat e Saint Tropez.

FATE ATTENZIONE AI BAMBINI perchè non ci sono protezioni. Bello di giorno e molto romantico al tramonto. Aspettate che il sole cali completamente per vedere Montecarlo illuminata. Merita!

Grazie al fatto che eravamo in camper, abbiamo potuto dormire davanti a questo panorama mozzafiato guardando le stelle direttamente dal letto del camper. Meglio di un quasiasi hotel 5 stelle.

Mentone

L’ultima tappa del nostro road trip è stata Mentone, una suggestiva località francese vicina al confine italiano. Le case dipinte con colori pastello, le Alpi alle spalle e il mare davanti la rendono una delle destinazioni più vivaci di tutta la riviera. Una passeggiata particolarmente piacevole è quella lungo la spiaggia conosciuta come Promenade du Soleil e il porto antico fino ad arrivare nella città vecchia, dove ogni mattina si svolge il mercato di Les Halles in uno spazio chiuso risalente al XIX secolo. Ci siamo persi tra i profumi e i colori dei prodotti locali.

Nella parte nuova della città ci sono numerose ville in stile Belle Epoque, edifici governativi, diversi parchi e negozi. Molte strade sono fiancheggiate da alberi di aranci e limoni che aumentano notevolmente il fascino di questa località. Tra la metà di febbraio e l’inizio di marzo si svolge la Festa del Limone, un evento molto sentito dalla regione.

Mentone è nota anche per le sue spiagge lunghe e larghe, quella che si trova a sud del vecchio porto ( Promenade du Soleil ) è piena di ciottoli, l’accesso è libero, ci sono docce gratuite e alcuni ristoranti lungo la strada dove potete fare anche l’apertivo, mentre a nord si trova la spiaggia delle Sablettes che è sabbiosa ed è anche uno dei punti più belli dove fare una foto ricordo da pubblicare sui vostri social preferiti: dal porto Vieux avrete una panoramica della città con le Alpi marittime alle spalle e il mare azzurro davanti. Davvero suggestivo.

Per mancanza di tempo non abbiamo potuto visitare Nizza, ma questo sarà un buon motivo per tornare anche l’anno prossimo. Abbiamo un debole per la Costa Azzurra e non ci stancheremo mai di andare.

Considerazioni finali: Molti di voi su Instagram ci hanno chiesto se è comodo fare un viaggio in camper in queste zone. Possiamo dirvi che la Provenza è ideale, perchè ci sono molte aree di sosta e camping dove appoggiarsi. La Costa Azzurra molto meno. Non sempre è facile trovare parcheggio nelle vicinanze dei centri città e ci sono pochissime aree di sosta per camper.

Se avete altre domande scriveteci e seguiteci su instagram dove raccontiamo live i nostri viaggi. Ti aspettiamo.

View this post on Instagram

💜 𝐋𝐚𝐯𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫 𝐅𝐢𝐞𝐥𝐝𝐬 💜 Fare una foto nei campi di lavanda a Valensole è un vero e proprio must per un Instagrammer 🤩 ⁣ Il periodo perfetto per visitare la Provenza va da fine giugno a metà luglio. In questo modo avrete la sicurezza di ammirare la fioritura in tutto il suo splendore. ⁣✨ ⁣ Rimarrete incantati dalle distese infinite di questi “tappeti” viola. ⁣ Oltre alla lavanda, ci sono anche campi di grano 🌾 e di girasoli 🌻 per non parlare dei tanti borghi super caratteristici. 😍 Insomma questo posto è un vero paradiso per i fotografi 📸 Voi ci siete mai stati? ⁣ . Conoscete altri posti con fioriture imperdibili in Italia ed Europa? . . . . . #lavenderfields #slowlivingforlife #creativetravelcouples #earthcouples #thetravelduos #todolistguide #inspiredtravelcouples #locationcollective #flowerfields #provenza #valensoleprovence #valensoleplateau #southfrance #myprovence #visitsouthfrance #alpesdehauteprovence #frekkkiapreset

A post shared by 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝘆+𝗗𝗮𝗺𝘆✧𝗧𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹 𝗖𝗼𝘂𝗽𝗹𝗲 (@frekkkia) on