
Rompighiaccio Polar Explorer in Lapponia: cosa devi sapere
Se un giorno mi avessero detto che…
Si inizia così una frase che anticipa un avvenimento che mai avresti pensato potesse accadere nella tua vita, vero? Mettiti comodo perchè è proprio quello che sto per raccontarti adesso.
Se mi segui su Instagram saprai che amo il mare, ma quello caldo, limpido e trasparente…sono anche molto freddolosa, quindi mai avrei pensato di ritrovarmi un giorno, a nuotare in mezzo al ghiaccio e a galleggiare supina nel Mar Glaciale Artico.
Posso dire senza ombra di dubbio che questa è stata una delle esperienze più incredibili della mia vita! Per la prima volta ho provato sulla mia pelle una cosa che avevo spesso visto nei documentari, ed è stato sensazionale. Ma partiamo con ordine: Dove, come e quando si può fare questa esperienza? Te lo spiego subito:
Come funziona
Per fare questa esperienza ci siamo affidati alla Polar Explorer Icebreaker nella Lapponia Svedese.
Ci sono 3 tipologie di biglietto; il prezzo base è di 255€ se si raggiunge il luogo dell’imbarco con i propri mezzi, altrimenti offrono un servizio navetta che passa da queste località: Kemi, Tornio, Haparanda, Rovaniemi o Luleå. In questo caso il prezzo sale a 340€ e 375€ a seconda del punto di ritiro. Puoi anche scegliere un punto di riconsegna diverso dal ritiro, il prezzo viene calcolato in fase di prenotazione sul sito.
Tips: se hai intenzione di fare questa esperienza e non hai la macchina, tieni conto di questo per la scelta dell’alloggio.
Noi eravamo a Rovaniemi e ci sono venuti a prendere alle 9 direttamente dall’hotel. Una volta che il bus ha completato il giro con tutte le persone, ci si ferma a pranzare in un ristorante tipico in un villaggio di pescatori svedesi. Il pranzo è a buffet ed è incluso nel prezzo. ( abbiamo mangiato benissimo, salmone a volontà )
Finito il pranzo si sale di nuovo sul bus alla volta di Båtskärsnäs in Svezia. Ti verrà dato una braccialetto di carta colorato, tra poco ti spiegherò il motivo.
Saliti ufficialmente sulla nave, si naviga per 3 ore nelle acque ghiacciate del mare di Botnia durante le quali sarai spettatore dell’enorme potenza di rottura del ghiaccio della nave, potrai fare una visita alle sale macchine e affacciarti sul ponte del Capitano. Il tour è disponibile in 16 lingue tramite l’applicazione dell’audioguida e include un filmato di 11 minuti delle rompighiaccio di tutto il mondo.
Curiosità
La rompighiaccio è una nave unica. A differenza di altre navi, ha uno scafo rinforzato appositamente progettato per resistere alla pressione del ghiaccio e una forma che durante la navigazione forma un canale attraverso l’acqua ghiacciata.
La rompighiaccio Polar Explorer è stata costruita nel 1976 in Germania. Viene utilizzata per il traino di grandi barconi in tutto il mondo dalla Norvegia al Brasile. Gestisce anche ancore per le piattaforme petrolifere nell’Oceano Artico e fornisce rifornimenti, come acqua e cibo, agli equipaggi delle piattaforme petrolifere, è lunga 78 metri, larga 14 metri e alta 22 metri e dispone di 7 ponti. Può navigare in acque profonde almeno 5 metri.
Farsi il bagno nel mare ghiacciaio
Ad un certo punto della navigazione la rompighiaccio si ferma e potrai scendere per fare una passeggiata sulle acque ghiacciate del mare e scattarti un infinità di foto (che figata! ). Tutte le persone sono divise in gruppi a seconda del colore del braccialetto che avrai ricevuto all’inizio. Questo serve per organizzare meglio l’immersione nell’acqua. Su una lavagna viene scritto l’orario in cui i partecipanti devono presentarsi nella stanza per indossare la tuta di sopravvivenza. ( esempio: gruppo verde ore 15, gruppo rosso ore 15.40 e così via… ) Ogni gruppo ha a disposizione circa mezz’ora di tempo. Non si è obbligati a fare il bagno, ma secondo me è una cosa che va fatta…altrimenti l’esperienza non può dirsi veramente completa.
Il momento più atteso della crociera è arrivato! Si entra in una stanza e tolte le scarpe ed i giubbotti, il personale ti aiuterà a indossare la tuta galleggiante, (sotto la muta avrai solo il tuo intimo termico) una volta indossata, i movimenti saranno piuttosto buffi, assumerai le movenze di un pinguino e non potrai usare il telefono, quindi se viaggi in compagnia e vuoi un ricordo di questi momenti fate attenzione a non indossare la tuta contemporaneamente. In ogni caso non preoccuparti, perché sulla nave c’è un fotografo professionista che prima e durante l’immersione scatterà una serie di fotografie, infatti avrai un cartellino in plastica sul petto con un codice QR, questo servirà successivamente per vedere tutte le foto che ti scatteranno durante l’immersione.
Una volta finito il bagno potrai rilassarti e bere una bevanda calda. Ricorda di andare a vedere le foto che ti avranno scattato, ti basterà mostrare il tuo cartellino con il codice QR e l’addetta ti mostrerà sul pc il servizio fotografico che solitamente comprende una ventina di foto. Pagando 15€ ti daranno un codice attraverso il quale potrai scaricare comodamente le tue foto direttamente dal sito entro un anno.
A questo punto siamo pronti per tornare e ammirare per l’ultima volta il paesaggio incantato del mare ghiacciato. Scesi dalla nave verrà rilasciato a tutti un certificato Cruise & Swim come ricordo.
Importante: se hai intenzione di fare questa esperienza ricorda di prenotarla con anticipo, è un escursione che non si può fare tutto l’anno ma solo da dicembre a fine marzo. Le crociere vengono fatte in 3 fasce orarie differenti, ti consiglio di guardare sul sito Icebreaker.fi tutti i dettagli. Noi abbiamo fatto quella pomeridiana dalle 14 alle 17.
Salire su una rompighiaccio e galleggiare nel mare ghiacciato è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita. Per me è stato un sogno realizzato trasformato adesso in un ricordo prezioso. Vuoi vedere i video di questa fantastica esperienza? Li trovi sul mio profilo Instagram nella cartella in evidenza Lapponia.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest

