Destinazioni,  Europa,  Recensioni Hotel

Soggiorni particolari in Lombardia: Alla Stalla Suite & Chalet

 

Se state cercando un alloggio particolare dove passare una vacanza all’insegna della natura e della tranquillità, vi consiglio di prenotare lo Chalet alla Stalla in Val Brembana.

Come facilmente intuibile dal nome, questo caratteristico Chalet era in origine una stalla del 1950, adesso completamente ristrutturata e adatta ad ospitare fino a quattro persone. Situato a Piazzatorre ( BG ) si può raggiungere comodamente in macchina e dista pochi km dal centro. Nonostante la vicinanza al paese, lo Chalet è completamente immerso nella natura e l’unico rumore che sentirete è quello che ruscello che passa proprio davanti al cortile. La posizione è davvero suggestiva e romantica, dal ponticello adiacente potrete addentrarvi lungo un percorso in mezzo al bosco e fare lunghe passeggiate respirando aria pura di montagna.

Lo Chalet si sviluppa su due piani. Al piano terra c’è un salottino con tv e lettore dvd e una cucina attrezzata, provvista di tutto il necessario per preparare pranzi e cene, compreso il forno e la macchina per il caffè. Al primo piano ci sono due camere da letto, di cui una con un letto matrimoniale e un’altra con 2 letti singoli a castello, più il bagno con doccia.

Gli interni, rivestiti completamente di legno e pietra, sono davvero particolari e curati nei minimi dettagli; pensate che per gli arredi, sono stati utilizzati tutti materiali di riciclo e oggetti d’epoca: il divano in origine era un antica slitta che si usava per trasportare il fieno; i lavandini sono dei secchi e come lampadari ci sono degli originali scolapasta. Per riscaldarvi nelle sere più fresche c’è una pratica stufa a pellet. L’esterno dello Chalet è recintato e attrezzato per mangiare, infatti dispone di un barbecure e un tavolo con panche di pietra. Sono presenti anche delle sdradio per prendere il sole.

Informazioni Generali

Lo Chalet alla Stalla è una struttura Pet Friendly, quindi se ne avete la necessità, potete portare con voi il vostro animale domestico come abbiamo fatto noi con Bianchina.

Su richiesta è possibile degustare un caratteristico apericena a base di salumi e formaggi tipici bergamaschi, serviti su tagliere di legno. La colazione viene recapitata direttamente dietro la porta dello Chalet la mattina, in un cestino da pic nic, ed è a base di prodotti locali: latte, yogurt, succhi di frutta, pane, marmellate e miele. Macchina per caffè e cialde sono in cucina. Al vostro arrivo troverete una crostata di marmellata come regalo di benvenuto.

Non è possibile fumare all’interno della struttura.

Alla Stalla Suite

Sempre a Piazzatorre c’è un altro alloggio particolare, dello stesso proprietario, la Suite Alla Stalla: si tratta di una romantica mansarda situata in un condominio.

La particolarità di questo piccolo nido d’amore è senza dubbio la vasca da bagno ricavata da un antica tinozza in legno rivestita in rame e un letto costruito con tronchi d’albero. Anche qui gli arredi sono molto originali: i lavandini sono ricavati da ceppi di legno e alle finestre sono appese tendine in stile country. A rendere l’atmosfera ancora più caratteristica c’è anche un camino e come potete notare dalle foto, il rivestimento delle pareti è tutto in pietra. Un posto perfetto per passare una serata romantica indimenticabile.

Come per lo Chalet, anche qui e’ possibile prenotare un apericena con degustazione di salumi e formaggi tipici, e la colazione a base di prodotti locali, viene recapitata in un cestino in vimini da pic nic.

Alla Stalla Suite & Chalet dista 44 km da Bergamo, 24 km da San Pellegrino e 50 km dall’Aeroporto Internazionale di Bergamo-Orio al Serio.

Per prenotare lo Chalet o la Suite alla Stalla potete contattare direttamente il proprietario Gianpiero tramite questo numero di telefono: 334/3060884

In alternativa potete messaggiare su Instagram a questo account  o sulla pagina Facebook  o prenotare direttamente tramite Booking

Siamo stati davvero bene allo Chalet alla Stalla e vi consigliamo di provare l’esperienza di soggiornare in questo posto davvero romantico in mezzo alla natura. Porterete per sempre con voi, un ricordo bellissimo.

Cosa vedere nei dintorni

Valle Brembana

Meta ideale per gli amanti della natura, per chi vuole fare trekking e passeggiate in mountain bike. La Valle Brembana è attraversata da una ciclovia di 21Km da Zogno a Piazza Brembana.

Vi consigliamo una visita al rifugio Gremei situato a 1550m di alta quota. Raggiungibile in seggiovia da Piazzatorre oppure tramite il percorso forestale. Si impiega circa 1 ora per arrivare a piedi. Il sentiero è tutto in pendenza. Il rifugio offre servizio bar e propone piatti tipici della tradizione bergamasca da gustare all’interno del ristorante oppure sulla terrazza solarium con vista panoramica sulle Alpi Orobie.

San Pellegrino Terme QC 

Località climatica di cura e soggiorno, conosciuta anche grazie all’acqua minerale, San Pellegrino Terme è una fra le più rinomate stazioni di villeggiatura della bergamasca. Oltre ai 6000 mq di bagni termali a QC Terme, nei quali potrete rilassarvi tra affreschi, colonnati e soffitti di inizio novecento, ci sono numerose possibilità di escursioni ( per tutte le età e per tutti i gusti ), dalle più rilassanti alle più avventurose.  Tennis, canoa, nuoto, pesca sul fiume Brembo, pedalate lungo la pista ciclabile, arrampicate e percorso vita. Insomma, non c’è pericolo di annoiarsi.

Cornello del Tasso

Uno dei borghi medioevali più belli d’Italia. Deve il suo nome alla famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso e per aver dato vita al servizio postale. Infatti nel borgo si può visitare il piccolo museo della storia postale, che conserva anche il primo francobollo del mondo.

Il borgo di Cornello fu un importante centro di scambi commerciali grazie alla presenza della via Mercatorum, che collegava Bergamo alla Valtellina e dove si svolgeva l’unico mercato della Valle Brembana. Il nome Cornello probabilmente deriva da corna, che nel dialetto bergamasco significa “roccia, pietra”, essendo il borgo collocato su uno sperone roccioso a ridosso del fiume Brembo.

Agriturismo Ferdy

Uno dei posti più conosciuti della Valle è l’Agriturismo Ferdy, che organizza diverse attività a contatto con gli animali e su prenotazione degustazioni di vini e formaggi.

Su Instagram documentiamo live i nostri viaggi attraverso le stories, ti aspettiamo per farti scoprire altri posti interessanti. A presto. 😉

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!