Valle d’Aosta: Cosa vedere e dove dormire
La Valle d’Aosta è un luogo ideale per una vacanza all’insegna della natura e del benessere.
Modellata da antichi ghiacciai e circondata dalle montagne tra le più alte d’Europa ( Monte Bianco, Monte Rosa, Monte Cervino, le cui vette arrivano fino a 4810m di altezza) la Valle d’Aosta è una regione tipicamente alpina conosciuta principalmente per i suoi impianti sciistici, frequentati da persone di ogni parte del mondo. Il suo territorio è ripartito in 7 aree turistiche, ognuna con caratteristiche diverse.
In questo articolo parleremo di quella che abbiamo visitato noi ovvero l’area del Monte Bianco.
La catena del Monte Bianco fa da sfondo a Courmayeur come un anfiteatro naturale e con i 4807 metri è la cima più alta d’Europa. La conquista alpinistica della vetta del Monte Bianco avvenne già nel 1786 ma ancor oggi le sue pareti costituiscono la meta più ambita per gli alpinisti di tutto il mondo.
Grazie alle sue piste sciistiche adatte sia ai professionisti che ai principianti, l’inverno è considerato alta stagione.
Nonostante questo anche l’estate è perfetta per visitarla, noi infatti abbiamo deciso di passare un weekend a giugno.
Cosa fare se piove
Partiamo subito con un tasto dolente: il meteo!
Durante il nostro weekend in Valle d’Aosta abbiamo avuto una giornata di sole bellissima e due di pioggia ininterrotta, che ci hanno scombussolato i piani. Avevamo in mente di visitare la bellissima Val Veny, la Thuile ( scelta anche come sede per la selezione finale di Donnavventura ) la Val Ferret, il Colle del Piccolo San Berdardo e percorrere la suggestiva passerella panoramica sulla gola dell’Orrido di Pré-Saint-Didier, situata a 160 metri di altezza.
Praticamente non abbiamo fatto niente di tutto questo ( ma lo scriviamo lo stesso, così potete prendere spunto se siete più fortunati di noi con il meteo)
Per cui cosa fare se piove? Abbiamo optato per la visita del bellissimo Castel Savoia, residenza estiva della regina Margherita di Savoia. La sua costruzione, dall’aspetto molto fiabesco, si ispira ai modelli del tardo Medioevo, ma risale agli inizi del Novecento, è circondato da un ampio parco e il percorso di visita comprende il piano terra e il piano nobile collegati da uno spettacolare scalone ligneo con grifoni e aquile.
Il castello si trova a circa 110km da Courmayeur.
L’ultimo giorno invece l’abbiamo passato alle Terme QC di Pré Saint Didier.
Chi l’ha detto che alle terme si va solo d’inverno? In qualsiasi stagione a Pré-Saint-Didier ci si può rilassare all’aperto, in una cornice naturale di grande bellezza. Il giardino delle terme, infatti, offre tre piscine termali esterne e saune ricavate in baite di legno, con vetrate panoramiche.
Il percorso benessere comprende vasche idromassaggio, vasche relax con musica subacquea, cascate tonificanti e servizi termali innovativi, saune in chalet di legno, bagni di vapore aromatizzati, sale di cromoterapia e di aromaterapia, sale relax panoramiche. Pensate che la popolarità di Courmayeur fu legata inizialmente al turismo termale nel XVII secolo, grazie alle quattro fonti di acqua solforosa.
Lo stabilimento termale risale al 1834. Per oltre 150 anni le terme furono i principali centri di attrazione della Valle d’Aosta, ospitarono personaggi illustri e divennero il luogo di villeggiatura preferito dalla famiglia reale italiana.
Courmayeur: Dove Mangiare
Courmayeur (1.224 m) sorge proprio ai piedi del monte Bianco in una valle verdeggiante circondata da abeti, larici e ghiacciai.
Molto conosciuta come località turistica di importanza internazionale, conserva un’atmosfera alpina autentica e molto rilassante.
Tra le vie del centro troverete vari negozi, cafè , hotel di lusso e angolini rustici. Vi consigliamo una tappa alla focacceria: “Pan per Focaccia”
Un locale molto accogliente tutto in legno, dove servono vari tipi di pizze al taglio, focacce semplici, farcite, salumi e crepes. Consigliato per uno spuntino veloce o un aperitivo senza spendere una follia.
Per pranzo siamo stati nel ristorante “La Terrazza” , ambiente accogliente e raffinato con ampia scelta di antipasti, primi e secondi. C’è la possibilità di prenotare il menù speciale in cui potrete scegliere se assaggiare la Fonduta Bourguignonne o la Raclette. ( minimo 2 persone )
Ampia scelta anche per il menù dei dolci. Una gioia sia per gli occhi che per il palato.
( Si va dal gustosissimo Gelato Monte Bianco a vari tipi di crostate, una più invitante dell’altra, fino ai grandi classici Panna Cotta e Creme Caramel )
I prezzi sono un pò alti ma considerate che in tutte le pizzerie che abbiamo incontrato per strada, il costo minimo di una margherita è 8 euro.
Qui trovate il sito del ristorante : La Terrazza
Per Cena invece abbiamo optato per una Fonduta Bourguignonne presso la Brasserie “La Sapinière” un ottimo ristorante per assaporare ricette della cucina internazionale e tipica valdostana, in un ambiente raffinato e molto rustico tipico di montagna.
Anche qui i prezzi sono un pò alti, come la maggior parte dei ristorati di questa zona, ma potete risparmiare qualcosa chiedendo acqua naturale che vi verrà servita in caraffe di terracotta ed è gratuita.
Courmayeur: Dove Dormire
Questa volta abbiamo soggiornato in un appartamento con vista sul Monte Bianco.
Ci siamo trovati benissimo soprattutto perchè avere una casa tutta per sè è di grande comodità, in quanto non eravamo soggetti ad orari di nessun tipo. Affittare un appartamento permette di sentirsi dei veri local ed è anche un ottima soluzione per risparmiare. Primo perchè puoi decidere di mangiare a casa ( e considerando i costi dei ristoranti a Courmayeur, non è poca cosa, soprattutto se la permanenza dura più di qualche giorno) Secondo perchè se si viaggia con amici o parenti si può dividere il costo dell’affitto.
Infatti il Panoram Alps Apartment dispone di 3 camere da letto, di cui due con letto matrimoniale e un’altra con letti a castello, per un totale quindi di 6 posti letto.
Ci sono due bagni, uno con doccia e l’altro con vasca. Una cucina accessoriata con forno, lavastoviglie, frigorifero, tostapane, macchinetta del caffè, bollitore, televisione. Ci sono anche piatti, bicchieri, stoviglie.
Dalla camera da letto principale si gode lateralmente di una vista mozzafiato sul Monte Bianco ( con una delle sue vette più conosciute ovvero “Il dente del gigante” ) e sul monte Chetif frontalmete. Vi è anche un accogliente salottino con televisore ed un grande balcone.
Nell’ appartamento c’è anche lavatrice, asciugatrice, connessione wi-fi e riscaldamento autonomo e regolabile in tutte le stanze.La pulizia che abbiamo trovato è stata impeccabile.
La proprietaria è una ragazza di nome Alice, gentilissima e molto disponibile.
Consigliamo vivamente di soggiornare qui se avete in mente una vacanza a Courmayeur.
Potete prenotare direttamente tramite il sito Airbnb. Vi lascio in link diretto qui sotto:
Il Panorama Alps Apartment è presente anche su Instagram @panoramalpsapartment
Seguite i nostri viaggi live su Instagram!
Vi aspettiamo @frekkkia
(Alcune delle fonti citate sono frutto di collaborazioni ma la nostra opinione è libera da vincoli e del tutto sincera)
Se ti è stato utile questo articolo condividilo!