Budapest,  Destinazioni,  Europa

Weekend a Budapest: i vantaggi della Budapest Card

Maestosi bagni termali in stile Art Nouveau, imponenti castelli, bar eleganti, pub in rovina…Budapest è un mix di arte, storia e architettura, una capitale assolutamente da non perdere!

Dall’Italia si può raggiungere comodamente in aereo a tariffe davvero convenienti. Non sarà difficile organizzare un weekend qui e se adesso ti stai chiedendo cosa sapere prima di partire, questo articolo ti sarà molto utile.

Come muoversi a Budapest

Budapest è ben servita da mezzi pubblici veloci ed efficienti. Il sistema di trasporto comprende metropolitana, tram, filobus e autobus. I distretti esterni e le città vicine sono collegati dalla ferrovia suburbana locale. Visitarla tutta a piedi è impossibile, data la vastità del suo centro storico e le numerose attrazioni che si trovano a distanze abbastanza elevate tra loro:

Ti consiglio di acquistare una Budapest Card, in questo modo risparmierai tempo e denaro. Di seguito ti elenco durata e costi di ogni carta da viaggio disponibile:

24 ore: 22.99€

48 ore: 32.99€

72 ore: 42.99€

72 ore Plus: 66.90€

72h junior: 32,99€ (riservata ai ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 18 anni)

96 ore: 52.99€

120 ore: 62.99€

Puoi acquistarla tramite il sito ufficiale: Budapest Card, negli uffici Budapest Info Point ( c’è uno anche in aeroporto ) o presso uno dei 300 rivenditori sparsi nella città.  Sul retro della Card verranno indicati il giorno e l’ora che segnano l’inizio della validità e la firma, in quanto è nominale. La Card verrà attivata al momento del primo utilizzo e dovrete mostrarla ogni volta che entrerete nei luoghi in cui serve ( spesso insieme ad un documento d’identità )  e quando salirete sui mezzi pubblici.

TIPS: Potete registrare la card sul sito ufficiale, di modo da poter richiedere, in caso di furto o smarrimento, la sostituzione gratuita. ( non sottovalutate questo aspetto, perché a noi è capitato di perderla sul tram, ma questa è un’altra storia… )

Perchè conviene?

La Budapest Card dà accesso gratuito a tutti i trasporti pubblici, una passeggiata guidata in inglese a Pest ( ogni giorno alle 10 ) e Buda ( ogni giorno alle 14 ) un ingresso gratuito allo stabilimento termale di Lukács, un giro sul trenino intorno al Castello, un biglietto per la Seggiovia di Zugliget, oltre ai biglietti di ingresso dei musei e della maggior parte dei festival di arte popolare, come ad esempio la Festa dei Mestieri, che si svolge ogni anno ad agosto.

Ci sono più di 30 attrazioni gratis e sconti fino al 90% per numerose altre attività (compresi ristoranti e spa)

La carta offre uno sconto per i minibus del servizio navetta dell’aeroporto e per il noleggio auto. Anche le visite in battello sul Danubio sono scontate. Noi abbiamo provato quella a bordo della nave Legenda con il 25% di sconto sul biglietto. Il giro dura circa 70 minuti ed è compresa una bevanda a scelta tra vino, birra, acqua, spumante, bibita. Disponibili cuffie attraverso le quali puoi ascoltare la storia delle varie attrazioni che si vedono durante la traversata.

Facciamo una simulazione di quanto si risparmia con la Budapest Card 72H:

Trasporti Pubblici: 11.45€ ( 0€ con la card )

Ingresso alle Terme Lukàcs: 14,33€ ( 0€ con la card )

Palazzo delle Meraviglie: 9€ ( 0€ con la card )

Ingresso alle terme Széchenyi: 18.60€ con la card 14€ ( stesso prezzo anche per le terme di Gellért ) TIPS: portate con voi asciugamani e ciabatte perchè alle terme non li noleggiano e comprare il biglietto con il pacchetto che li include non conviene.

Museo Nazionale Ungherese 5,30€ ( 0€ con la card )

Galleria Nazionale Ungherese 6,00€ ( 0€ con la card )

Tour in battello sul Danubio: 19€ con la card 14.25€

Costo Totale di queste attività senza la Budapest Card: 102,28 con la Card: 42.99€ Risparmio: 59,29€ 

Ovviamente più attrazioni riuscirete a vedere, più ammortizzerete il costo complessivo della Card. Per questo è assolutamente necessario farsi un programma super dettagliato prima della partenza.

Curiosità: a Budapest si trova la prima metropolitana del continente Europeo. Venne costruita nel 1896 e ancora oggi è largamente preservata nel suo stato originario. La linea 1 o M1 è la più antica. La gente del posto lo chiama Földalatti. Prendete il ​​tram n.2 a Budapest, una delle corse più belle della città. Non dimenticate di salire anche sull’autobus n.16 è un bellissimo modo per visitare Budapest.

Dove dormire

Budapest è divisa in due dal Danubio, da una parte c’è Buda, la zona antica, dall’altra Pest, la zona moderna. Alloggiando nei pressi del Ponte delle Catene sarai vicino ad entrambe le zone.

Noi abbiamo provato due hotel diversi della stessa catena ( Accent Hotels )

Il Monastery Boutique un hotel a quattro stelle con 47 camere situato a Buda in un edificio abbaziale di 300 anni, un tempo costruito dall’ordine dei cappuccini. Si trova in una posizione molto comoda, vicinissimo alle fermate di tram e metro, a pochi minuti a piedi dalle rive del Danubio, dal Castello di Buda e da altri luoghi d’interesse.

Per controllare disponibilità e prezzi visita il sito: Monastery Boutique

Se invece preferite un hotel moderno, colorato e giovanile vi consigliamo il T62, si trova nel centro di Budapest, in un edificio iconico ed è uno dei più nuovi in questa zona della città. 137 camere d’albergo in stile contemporaneo con colori vivaci. Ci sono numerosi dipinti in stile “arte urbana” con la figura dominante di Frida Kahlo. Un punto d’incontro molto trendy e metropolitano. Comodissimo anche il deposito bagagli che potete fare in completa autonomia in quanto c’è una sala apposita con vari armadietti in cui potete lasciare le vostre valigie in caso di necessità. Ad esempio noi abbiamo fatto check-out alle 10 ma il nostro volo partiva la sera tardi, quindi abbiamo usufruito del servizio totalmente gratuito.

Per controllare disponibilità e prezzi visita il sito: T62 Hotel

A breve sarà online anche l’articolo su cosa vedere a Budapest e tutti locali da non perdere. Vuoi vedere tutti i miei viaggi in tempo reale? Seguimi su Instagram. Ti aspetto